Cari studenti e spettabili professori,
con la rubrica “Il futuro ha un cuore antico”, motto
della nostra scuola, abbiamo voluto creare uno spazio per tutti coloro, siano
essi insegnanti o alunni, di qualsiasi indirizzo ed età, che, consci del ruolo
fondamentale che il passato gioca nel nostro presente, che altro non può dirsi
se non figlio di quest’ultimo, desiderano impegnarsi sinceramente nella stesura
di articoli inerenti a tematiche scelte liberamente dall'autore che trattino di
aspetti o elementi del passato, di qualsiasi epoca, sentiti come portatori di
un messaggio importante e sempre valido, oppure che appaiano semplicemente
interessanti, e che possano anche collegarsi con l’attualità.
Questa iniziativa ha lo scopo di permettere a tutti i
frequentatori del nostro liceo di condividere con gli altri il proprio
interesse verso queste tematiche, in modo del tutto libero, purché i suddetti
articoli vengano stesi con serietà e con la necessaria cura.
Chiunque abbia scritto un articolo può inviarlo
all’indirizzo e-mail della Redazione la quale accoglierà con favore e soddisfazione i vostri lavori: magazinerinaldini@gmail.com.
Latino lingua universale di Lorenzo Monaco
Sotto il velo
C'era anche nei matrimoni greci. Lì il compito di "togliere le nubi", di svelare la sposa, era del marito. Al contrario per i Romani prendere in moglie una ragazza si diceva "mettere le nubi", nubere; il velo da sposa era di un rosso vivace che ricordava il colore del fuoco: in latino veniva chiamato flammeum.Il velo nero, invece, era anche virile. Con un velo nero si presentò Priamo ad Achille e con il capo velato si faceva ritrarre in qualità di Pontefice Massimo l'imperatore Augusto.
Il velo anche oggi è un oggetto che reca con sé un paradosso, un'ambiguità una contraddizione: è leggero, ma ha pesanti significati, copre ma è trasparente, dovrebbe tenere a bada gli sguardi , ma li attira, dovrebbe frenare il desiderio, ma lo suscita.
Più o meno con queste parole, a Gubbio, nell'ottobre scorso Maria G. Muzzarelli iniziava uno degli interventi più applauditi del Festival del Medioevo 2016. Continua a leggere
Commenti
Posta un commento