Passa ai contenuti principali

Post

IN EVIDENZA

GIORNATE F.A.I. DI PRIMAVERA 2023 - SAN FRANCESCO AD ALTO

Post recenti

Nerino Rismondo, Giorno del Ricordo 2023

Questa pagina è il frutto del lavoro di raccolta, selezione, rielaborazione della classe 5F del Liceo Rinaldini di Ancona. Circa un mese fa la classe si è incontrata con Franco Rismondo, presidente del comitato locale dell'ANVGD ed ex studente del Liceo Rinaldini, e ha ricevuto l'incarico di scrivere la pagina di Wikipedia su Nerino "Rime" Rismondo. Non è stato un lavoro semplice. Su Wikipedia non possono essere pubblicate ricerche autonome, i contenuti devono essere selezionati da fonti affidabili e possibilmente imparziali. La costruzione del testo deve seguire regole precise e deve evitare toni celebrativi. Tutte operazioni molto istruttive. Resta però aperta la questione della rilevanza enciclopedica della voce. Non ci sono regole ferme, ma, generalmente, per le biografie si applica un criterio di rilevanza nazionale. Oggi, 10 febbraio 2023, la nostra voce su Franco Rismondo è ancora sotto esame con l'etichetta WP LOCALE. La sua pubblicazione dipende dal diba

Giornata della Memoria 2023 - Le pietre d'inciampo

Ancona 27 gennaio 2023, manifestazione organizzata per commemorare, all'interno della Giornata della Memoria, le 23 pietre d'inciampo della città di Ancona. La nostra scuola ha partecipato con una delegazione delle classi 5P e 4Q e si è occupata di curare il ricordo di Nella Montefiori e di Andrea Lorenzetti   

Alessandro Gallo presenta il romanzo “Era tuo padre”

Oggi, mercoledì 11 gennaio 2023, ho partecipato presso il nostro Istituto ad un incontro  nell’ambito del progetto PCTO sul tema della Legalità. Alessandro Gallo, scrittore, attore e regista teatrale napoletano, ci ha fatto da Cicerone in un percorso di approfondimento circa la lotta alla mafia e il suo relativo radicamento anche in quei territori mediaticamente poco raccontati (cosa di cui tratterò a breve attraverso l’esempio dell’Emilia-Romagna).  Lo scrittore è venuto per presentarci il suo ultimo romanzo “Era tuo padre” (Rizzoli, 2019), che si pone come testimonianza della sofferenza di una vicenda biografica dell’autore, da cui traspare la consapevolezza delle dinamiche interne a quel mondo. Alessandro Gallo è partito con il narrarci la sua storia personale, base edificante e argomento costante della sua produzione, sempre filtrata attraverso quella grande macchina dell’inganno (nell’accezione positiva del termine) che, come la mafia, è il teatro. Alessandro è nato e cresciuto in

LA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA NELLE MARCHE. INCONTRO CON SARA MALASPINA

leggil'estratto da Amazon.it Martedì 20 dicembre 2022 si è tenuto il secondo incontro del progetto PCTO sulla Legalità, nel quale abbiamo approfondito l’argomento della presenza delle associazioni mafiose nel nostro territorio, grazie all’intervento della professoressa Sara Malaspina , che ci ha parlato appunto della sua ricerca sulla  criminalità organizzata nelle Marche, contenuta nel testo   Conoscere per riconoscere. La criminalità organizzata nelle Marche  Edizioni Homeless book, 2019 È infatti importante sapere che la mafia non è un fenomeno esclusivamente meridionale, ma è presente anche nel centro e nord Italia. Prima di parlare nello specifico del fenomeno nelle Marche, la professoressa ha definito le caratteristicheche devono avere le organizzazioni criminali per essere considerate mafiose, spiegando quindi l’articolo 416bis del codice penale, che tratta del reato di associazione mafiosa ed è stato introdotto dalla legge Rognoni-La Torre nel 1982. L’associazione è di ti

Storia della fotografia. Gli eventi e i personaggi

E' piaciuto molto il primo incontro del corso di Storia della fotografia tenuto da Danilo Antolini, presidente dell'Associazione fotografica "Il Mascherone". Protagonista della serata una vecchia macchina fotografica in legno a soffietto, di quelle in uso fino agli anni Trenta, che ha suscitato la curiosità di alunni e insegnanti.  Il prossimo incontro si terrà mercoledì 21 dicembre. Il corso, pensato in preparazione al concorso Cacciatori d'istanti continuerà con incontri bimensili fino a primavera.   

Eduscopio 2022. Il Rinaldini è il primo Liceo classico delle Marche centrali

IL TUO FUTURO ORA Lo slogan della campagna di orientamento in entrata del nostro Liceo non è mai stato così calzante. E' uscito oggi l'atteso report annuale Eduscopio della Fondazione Agnelli, che ha analizzato i dati di circa 1.289.000 diplomati italiani negli anni scolastici dal 2016/17 al 2018/19. Quindi scopriamo oggi quale è stato il futuro delle studentesse e degli studenti che hanno prestato il loro volto al nostro Liceo e sappiamo che è stato un bel futuro:  Il Rinaldini è risultato il migliore Liceo Classico della nostra zona (Eduscopio confronta le scuole nel raggio di 30 km). In un periodo in cui gli studenti delle scuole medie devono scegliere dove proseguire i propri studi e in cui le scuole superiori si contendono, in modo discutibile, i nuovi iscritti a colpi di manifesti e di open day, eduscopio.it offre informazioni e dati certi.  Un prezioso vademecum che dovrebbe aiutare gli studenti che terminano le scuole medie e le loro famiglie a scoprire, zona per zona