RINALDINI PRIMO ALLE OLIMPIADI DELLA LINGUA ITALIANA
![]() |
Ecco la squadra schierata dal Liceo Classico “Rinaldini”: |
Ha vinto la competizione classificandosi prima a livello nazionale. Pietro Zammarano (2AM), Francesco Galasso e Matteo Moretti (2BM ), Pierfrancesco Gigli e Francesca Ippoliti (2CT), Chiara Miranda (2DM), la squadra dal Liceo Classico “Carlo Rinaldini” di Ancona, preparata e guidata dalle prof.sse Roberta Di Giacomo e Francesca Recanatini, dopo aver superato le fasi eliminatorie lo scorso 9 marzo e quelle semifinali il 21 aprile, non ha deluso le aspettative e ha conquistato il primo posto anche nell’ultima fase della gara, distaccando gli avversari di 7 punti negli ultimi cinque quesiti.
Le fasi finali delle Olimpiadi della Lingua Italiana a squadre - X edizione, aperte alla partecipazione degli allievi del secondo anno delle Scuole Secondarie Superiori di tutto il territorio nazionale si sono svolte, a Larino (CB) lo scorso 22 aprile
Gli studenti, dopo essersi allenati in una serie di laboratori pomeridiani con le docenti responsabili, hanno affrontato prove di diversa tipologia e complessità, su argomenti grammaticali e linguistici di varia natura, morfo-sintassi, morfologia lessicale, semantica lessicale, testualità, variabilità linguistica, appropriatezza pragmatica, uso della lingua in differenti contesti e in relazione a diversi registri, giochi linguistici.
La competizione rappresenta tradizionalmente un modo anche giocoso di riflettere sull’italiano e sul suo corretto uso e ha da anni il merito di motivare gli studenti a uno studio approfondito ma divertente delle questioni linguistiche, rendendoli consapevoli della capacità comunicativa e persuasiva della propria lingua. Il gioco di squadra permette inoltre agli alunni di socializzare, maturare la capacità di lavorare insieme, il senso di responsabilità e l’abilità di risolvere problemi.

Per saperne di più riportiamo l'inizio dell'articolo della professoressa Cristiana de Santis dal titolo "Grammatica Olimpionica" tratto dal suo blog "GV blog: Riflessioni sulla Grammatica Valenziale".
"Da dieci anni, oltre 150 bambine e bambini, ragazzi e ragazze si ritrovano in aprile a Larino, in provincia di Campobasso, per disputare le finali delle Olimpiadi della Lingua Italiana, una competizione a squadre dedicata ai tre cicli di scuola in cui la grammatica è una materia curricolare (primaria, secondaria inferiore e biennio delle superiori: perché la grammatica si studia per 8/10 anni nelle nostre scuole...).Le Olimpiadi sono giunte quest'anno alla X edizione. Nate nel 2006-2007 da un'idea di Giuliana Fiorentino, docente di Linguistica generale presso l'Università del Molise, sono realizzate in collaborazione con l'Istituto Superiore di Larino, che ospita i semifinalisti presso il Liceo intitolato a "Francesco D'Ovidio". continua a leggere...
Commenti
Posta un commento